Prof. Dott. Pietro Lasalvia

Psichiatria clinica – Psicoterapia – Psicoanalisi

Medico specialista, psicanalista e psicoterapeuta con formazione universitaria in psichiatria clinica, neuropsichiatria infantile, psichiatria di consultazione e clinica psicosomatica, psichiatria occupazionale, docente universitario, formatore e vive e lavora a Roma.

L’attività Clinica di Pietro Lasalvia si è articolata intorno ad un concetto di integrazione tra la psicoanalisi lacaniana e la psicoterapia ericksoniana ed una creazione di un innovativo approccio psicoanalitico e psicoterapeutico con la Psicoanalisi Diplomatica e la Psicoterapia Potenziativa.

Pietro Lasalvia

Studi e Formazione Analitica


La sua formazione analitica si è svolta prima con Giovanni Bollea, e dopo una psicoanalisi junghiana prosegue con Muriel Drazien psicoanalista lacaniana con approfondimenti francesi. Esercita come psicoanalista lacaniano.

Ha creato un campo inedito nel panorama psicoanalitico denominandolo Psicoanalisi Diplomatica poichè rappresenta il punto di incontro tra le proprie esperienze accademiche e professionali ed ha individuato nella  psicoanalisi e nella diplomazia le leve per analizzare e gestire il conflitto da quello intrapsichico a quello relazionale fino a quello sociale.

Ha creato anche un approccio psicoterapeutico innovativo: la Psicoterapia Potenziativa.

Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti segue una formazione analitica e si specializza in Psicoterapia Ericksoniana ed Ipnosi Clinica per comprendere e diversificare la relazione di aiuto al paziente.

Completa i suoi studi approcciando la psichiatria con una formazione universitaria in Psichiatria Clinica, Neuropsichiatria infantile, in Psichiatria Occupazionale, in Psichiatria di Consultazione e Clinica Psicosomatica.

È stato in formazione permanente in psicoanalisi lacaniana presso il Laboratorio Freudiano per la Formazione degli Psicoterapeuti di Roma.

Si è interessato ad approfondire le tematiche dello stress attraverso il Master Universitario di II Livello in “Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM terapia” presso l’Università degli Studi Di Firenze ed ha approfondito gli aspetti nutrizionali dei disturbi alimentari con il Perfezionamento universitario in “Prevenzione e terapia dell’obesità e degli altri stati di malnutrizione” presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

L’interesse per l’applicazione della psicoanalisi nel sociale organizzato lo ha condotto a formarsi in Comunicazione e Relazioni Istituzionali presso l’Università degli Studi Luiss Guido Carli a Roma.

Incarichi Istituzionali

Membro dell’Association Lacanienne Internationale (ALI-Milano).

Membro fondatore della Società Italiana di PolisAnalisi nel cui ambito è nata la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo (SPAIG) accreditata con decreto MIUR del 7/3/22 e nella quale ricopre l’incarico di  Professore didatta e supervisore ; nella scuola di specializzazione dirige il Laboratorio Lacaniano, il Laboratorio di Psichiatria Sociale ed è docente di  Psicoterapia Analitica Duale II, Psicoanalisi: metodi e tecniche e Clinica delle nuove dipendenze.

Membro dell’Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa (APRE) al suo interno è il Direttore dell’ Istituto di Psicoanalisi Diplomatica per le Istituzioni e le Organizzazioni.

Già membro attivo nel ”gruppo di Riflessione Clinica” nel contesto delle attività formative del Laboratorio Freudiano per la Formazione degli Psicoterapeuti (scuola di specializzazione quadriennale e formazione permanente), 

Direttore della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali World Food Programme Italia (WFP ITALIA). 

È stato consulente per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato in linea con le richieste del D. Lgs. 81/08, e per interventi di prevenzione primaria secondaria e terziaria e sviluppo delle risorse umane presso l’Istituto di Opere per la Religione (IOR) presso lo Stato della Città del Vaticano.

È stato Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Formazione a distanza” del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione patrocinato dall’ISPESL
(Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro).

È stato Direttore della Ricerca “Buone Pratiche Fattori Psicosociali ”per ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro).

È stato consulente presso ISPESL (Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza Sul Lavoro), in dettaglio collaborando all’elaborazione di linee guida sulla prevenzione dello stress sul lavoro; in dettaglio : collaborazione all’elaborazione di linee guida sulla prevenzione dello stress.

Libri

Basi Teoretiche

L’attività Clinica di Pietro Lasalvia si è articolata intorno ad alcune direttrici fondamentali:

Studio dell’insegnamento di Jacques Lacan e applicazione della psicoanalisi alle psicopatologie tradizionali e contemporanee.

Analisi del rapporto tra Psichiatria, Psicoterapia e Psicoanalisi per una gestione a tutto tondo del paziente in una ottica biopsicosociale e ambientale per costruire coping e resilienza rispetto allo stress negativo o distress. e per rendere ill soggetto e/o la comunità sempre adeguati agli stimoli ambientali e relazionali.

Rapporto tra la psichiatria, la nutrizione e la psicoanalisi per ottimizzare la consapevolezza dell’influenza reciproca del cibo con la mente ed il sistema nervoso centrale e periferico.

Analisi del rapporto tra politica sociale e adattamento della civiltà contemporanea alle nuove psicopatologie sociali e alla sostenibilità umanitaria, sociale e ambientale.

Analisi dei bisogni psicoterapici e  psicoanalitici per la terza età e sviluppo delle prassi di intervento terapeutico nonché delle strategie per migliorare la qualità di vita dell’anziano e della sua comunità.

Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e diplomazia costruendo l’inedito indirizzo di Psicoanalisi Diplomatica destinata all’interpretazione e gestione dei conflitti, da quelli intrapsichici a quelli interindividuali per arrivare a quelli intercomunitari e internazionali.

La Psicoterapia Potenziativa è un’altra sua creazione poichè ha maturato l’esperienza e la convinzione che l’individuo ed i gruppi vanno potenziati attraverso le ultime ed accreditate risorse della medicina e della psicoterapia, oltre che curati

Insegnamento Universitario

Dal 2006 svolge attività didattica presso Università e si occupa di Formazione;

Insegnamenti universitari:

Professore in Psicoterapia Analitica duale II , Psicoanalisi: metodi e tecniche e Clinica delle nuove dipendenze presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo-SPAIG-accreditata con decreto MIUR del 7/3/22

-Professore a c in Neuropsichiatria Infantile.
presso il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche,II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma “Sapienza”.

Professore a.c in “Tecniche di gestione dei conflitti. Il Manager Felice” presso l’Università degli Studi Guido Carli -LUISS-Academic Gym

Insegnamenti universitari assolti:

Professore a.c in “ Benessere e sostenibilità sociale e umanitaria” presso il Corso di Laurea Magistrale in “Management delle scienze gastronomiche per il benessere” – Università di Roma SAPIENZA

Professore a c. in Psicologia Generale, Psicologia dello sviluppo e coordinatore Corso integrato Scienze Umane e Psicopedagogiche presso il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma “ Sapienza”.

Professore a.c in scienze cognitive per la sicurezza e l’intelligence, presso Università degli studi Link Campus University

Docente di Psicoterapia psicoanalitica lacaniana presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (S.A.P.P.)

Docente di Psicoterapia psicoanalitica lacaniana presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale)

Professore a c. in Psicometria presso il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, – II Facoltà di Medicina e Chirurgia “Sapienza” di Roma.

Professore a c. in Psicoimmunologia presso il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche, – II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma “ Sapienza”

Professore a c. in Psichiatria e Psicologia Clinica presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche –sede Gaeta – II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma “ Sapienza”.

Professore a c. in Psicologia Generale presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche S.Andrea/INRCA – II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma “ Sapienza”

Professore a c. in Pedagogia Generale presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche – Sede Croce Rossa Italiana – Edoardo e Virginia Agnelli – II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Roma “ Sapienza”

Professore a c. in Psicologia Clinica e Psichiatria di Guerra presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, – II Facoltà di Medicina e Chirurgia “ La Sapienza” di Roma. Sede di Gaeta.

Attività Clinica

Attualmente visita presso il suo studio a Roma e fa consulenza presso Cliniche e altri studi di medicina generale

Responsabile Medico e Responsabile in psichiatria della casa di riposo per anziani Senior Resort “NOI”

Responsabile Medico e Responsabile in psichiatria della casa di riposo per anziani Senior Resort “GIOVINCASA”

Responsabile consulente attività di  psichiatria e psicoterapia presso comunità di recupero per le dipendenze il Quadrifoglio 

Responsabile del servizio di Fenomenologia cognitivo-comportamentale – Cognitive-behavioral Phenomenology presso   l’ Hub di Consultazione e Orientamento Medico – Luiss Wellbeing

È supervisore clinico presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo -SPAIG- accreditata con decreto MIUR del 7/3/22.

Si occupa clinicamente dello stress a livello individuale e sociale organizzato

Attività di Formazione

Forma manager aziendali ed istituzionali alle buone pratiche di gestione dello stress e dei conflitti ottimizzando le risorse psichiche e biologiche

Attività Editoriale e Pubblicazioni

Conoscenza, competenza, creatività, crescita – “Il capitale immateriale per l’Italia di domani” – Percorsi Editori Laterza 2021

Analisi dei Fabbisogni formativi dei lavoratori interinali – 2004 (coautore e responsabile della Segreteria Scientifica dell’omonimo Progetto di ricerca)

Sonno e Cefalea – 2004 (nella pubblicazione “ Sonno, Sogno e Psicopatologia” – Società Editrice Universo – Collana di Psichiatria e Cultura – 2004)

Stress da menopausa e Psicoimmunologia

Lavorare con Stress? – Ispesl 2002

Lo Stress in ambiente di lavoro – Ispesl 2002

Stress da menopausa e Psicoimmunologia – 2002

Pietro Lasalvia

Prof. Dott. Pietro Lasalvia

Psichiatria clinica – Psicoterapia – Psicoanalisi