Prof. Dott. Pietro Lasalvia
Psichiatria clinica – Psicoterapia – Psicoanalisi
Medico specialista, psicanalista e psicoterapeuta con formazione universitaria in psichiatria clinica, neuropsichiatria infantile, psichiatria di consultazione e clinica psicosomatica, psichiatria occupazionale, docente universitario vive e lavora a Roma.

Aree di Competenza
Servizio professionale sanitario e specialistico
Servizio Professionale Sanitario
Psicoterapia medica e Ipnosi Clinica, Psichiatria clinica, Psichiatria di consultazione e clinica psicosomatica, Neuropsichiatria infantile
More infoPsicoterapia
Psicoterapia individuale e di gruppo, Psicoterapia Potenziativa, Ipnosi Clinica
More infoPsicoanalisi
Sedute psicoanalitiche individuali e di gruppo ad orientamento Lacaniano. Psicoanalisi diplomatica per Istituzioni
More infoVisite mediche di Psichiatria di Consultazione
Medicina psicosomatica, Psichiatria nutrizionale, Terapia integrata per lo stress. Sostegno farmacologico, psicoterapeutico e nutrizionale alle patologie psichiche dipendenti da quelle organiche
More infoConsulenza aziendale
Coaching per gestione dei conflitti, consulenza medico-psicoterapeutica, formazione, implementazione della corporate diplomacy
More infoServizio di walfare personale e aziendale
Consulenza aziendale, masterclass e Potenziamento del benessere psicofisico
More infoMotivational Speech
Il medico per i pazienti
L’attività Clinica di Pietro Lasalvia si è articolata intorno ad alcune direttrici fondamentali: studio dell’insegnamento di Jacques Lacan e applicazione della psicoanalisi alle psicopatologie tradizionali e contemporanee.
L’utilizzo della psicofarmacologia, della integrazione nutrizionale e delle tecniche psicoterapeutiche vengono utilizzate per un approccio integrato e personalizzato


Prof. Dott. Pietro Lasalvia
Il medico per le organizzazioni
Il medico, al di là delle mura dello studio, dovrebbe portare il principio curativo con osservazione, intuito e accoglienza normata. Integrando psicoanalisi e psicoterapia, può curare corpo e psiche del paziente sofferente. Unendo competenze mediche e relazionali, può potenziare risorse organiche e psichiche, gestire conflitti e promuovere il benessere individuale e collettivo. Questo approccio si estende agli ambienti organizzati, dove la pluralità degli individui richiede comprensione, comunicazione e diplomazia. Trasmetto queste conoscenze anche nell’insegnamento universitario, promuovendo una “psicoterapia potenziativa” e una “psicoanalisi diplomatica”, valorizzando principi umanistici, illuministici e rinascimentali in ogni professione e nella vita.
Ultimi Articoli

- Novembre 14, 2023
- Pietro Lasalvia
Titolo del mio articolo Oppure posso modificare rapidamente il titolo
Testo del mio articolodawdadaddwadawd Per aggiungere un immagine /immagine e premere invioadadadada…